News page 14


A Jesi la “Penisola del Tesoro”, l’Ente Palio San Floriano per il Touring Club Italiano

Penisola del Tesoro 2014

Siamo lieti di annunciarvi la nostra partecipazioni alla tappa jesina dell’iniziativa Penisola Del Tesoro organizzata dal Touring Club Italiano che si svolgerà nella nostra città i giorni 29 e 30 Marzo.

L’Ente Palio San Floriano sarà lieto di esibirsi in alcuni dei suoi spettacoli durante la giornata di Domenica 30 Marzo in Piazza della Repubblica, a partire dalle ore 12:00, per celebrare questa importante vetrina su Jesi e portare omaggio al Touring Club Italiano che ha scelto la nostra meravigliosa città tra le sue tappe per questa quindicesima edizione della Penisola del Tesoro.

Ecco il link alla manifestazione

 

Qui sotto il comunicato sull’iniziativa:

 

  • Ci troviamo sabato e domenica 29-30 marzo, a Jesi (An) per la la quindicesima edizione della Penisola del Tesoro®: il suo temaDa 15 anni in viaggio con l’Italia si ricollega ai festeggiamenti per i 120 anni del TCI. Un viaggio che negli anni ha già coinvolto oltre 110mila partecipanti e raggiunto ben 164 luoghi d’eccellenza.

Ritorno in musica
Per la sua quarta tappa, la Penisola del Tesoro torna a Jesi, nella città natale di Federico II di Svevia, del compositore Giovanni Battista Pergolesi e dello scrittore Rafael Sabatini, insignita per l’anno 2014 del riconoscimento di Città Europea dello Sport.

  • La città murata dai prestigiosi palazzi nobiliari, che godette di una sostanziale autonomia e predominio sui Castelli del circondario, conserva il reticolo stradale della colonia romana di Aesis e per questa persistenza nel 1969 l’Unesco l’ha indicata come “città esemplare”: percorrere l’intreccio dei suoi vicoli e delle piazzette, significa immergersi in una realtà culturale affascinante e stratificata.

Il programma della tappa è veramente ricco e si articola in due visite guidate, su prenotazione:
un itinerario percorrerà il centro storico per raggiungere il quattrocentesco palazzo della Signoria, sede originaria della Magistratura cittadina, che ospita la Biblioteca Planettiana. Si visiteranno la sala Maggiore, con un soffitto a cassettoni del Cinquecento e la scaffalatura lignea settecentesca, e la sala Pianetti, con la rara collezione libraria della famiglia Pianetti, che ne fece dono alla città, e due globi di fine ‘600 opera del cartografo veneto Vincenzo Coronelli;

  • una seconda visita guidata è dedicata alla Pinacoteca civica di palazzo Pianetti, che propone quanto di nuovo la città ha realizzato dalla precedente tappa di maggio 2004: presso la sezione d’arte antica è esposta una tavola a soggetto mitologico diRubens, che susciterà interesse anche in quanti hanno apprezzato la grande mostra sulle Meraviglie del Barocco appena terminata ad Osimo. Negli appartamenti privati al secondo piano del palazzo, ha trovato sede in questi anni la ricca Collezione d’arte contemporanea, con un patrimonio di oltre 600 opere costituito da un nucleo di lavori dello jesino Orfeo Tamburi, e da opere dei grandi Maestri italiani realizzate in occasione di premi ed esposizioni. Splendido esempio di architettura settecentesca residenziale e patrizia, palazzo Pianetti si caratterizza al primo piano per gli ampi saloni affacciati alla grandiosa galleria degli stucchi, mentre le stanze per la vita familiare del secondo piano, di dimensioni raccolte, sono decorate con temi galanti e scene arcadiche.
  • Domenica alle ore 12.00 in piazza della Repubblica, l‘Ente Palio di San Floriano proporrà una anteprima della rievocazione storica del Palio che nel 2014 si svolgerà nei giorni 8-11 maggio.
  • Nel pomeriggio, alle ore 16.00 nel Teatro studio Valeria Moriconi, si terrà l’incontro di benvenuto ai partecipanti, accompagnato da un concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana che condurrà il pubblico alla scoperta della musica del compositore jesino Pergolesi e di altri autori, primo tra tutti Rossini. Gratuito, su prenotazione.

Tra le numerose attività e visite opzionali che animeranno la tappa jesina due novità sono rappresentate da:

la recente riapertura della Casa Museo Colocci-Vespucci, con la ricostruzione degli ambienti di vita della nobile famiglia (visite guidate su prenotazione, ogni ora tra le 10.15 e le 15.15)

e dalla visita alle Mura con il Torrione di Mezzogiorno (visite guidate senza prenotazione, per massimo 20 persone a volta alle ore 10.15, 11.15 e 12.15);

ma le proposte risulteranno comunque accattivanti per grandi e piccini:

lo Studio per le Arti della Stampa, che documenta le arti tipografiche a Jesi a partire dal 1472, è attualmente sede di unamostra su Pinocchio dove si svolgeranno anche un laboratorio(ore 10.30, per i bambini di 6-12 anni) ed la lettura animata per i bambini “…c’era una volta un pezzo di legno” – da prenotare;il Museo sarà visitabile la mattina (senza guida) dalle ore 10.00 ed il pomeriggio per visite guidate alle ore 14.15 e 15.15, senza prenotazione con massimo 50 posti disponibili);

nel corso della giornata, sarà inoltre possibile visitare lo splendidoTeatro G.B.Pergolesi, del 1798, a forma ellittica e dotato di ottima acustica (visite guidate ore 10.15, 11.00, 11.45, 12.30 e 13.15 senza prenotazione);

  • il Museo Diocesano, a palazzo Ripanti Nuovo, raccoglie le testimonianze dell’arte religiosa della Vallesina, acquisite o sottratte al rischio di dispersione e trafugamenti (visite guidate ore 10.15, 11.15, 12.15, 13.15, 14.15 e 15.15 senza prenotazione).
  • Dalle ore 10.00 alle 17.00 a Palazzo Battaglia in via Conti 5, per chi desidera conoscere i prodotti tipici del territorio saranno allestite esposizione e degustazioni a cura di Confartigianato di Jesi (possibilità di acquisto con uno sconto del 10% presentando la tessera TCI). Presso lo storico edificio che fa parte delle mura cittadine, sarà inoltre allestita una mostra delle opere di architettura artistica dell’artista jesino Giorgio Rocchegiani.
  • Infine, in una terra resa famosa anche dal celeberrimo Verdicchio dei Castelli di Jesi, l’Enoteca Regionale, collocata nell’antico Palazzo Balleani, nel cuore del Centro storico, sarà una tappa obbligatoria per scoprire il patrimonio enogastronomico del territorio.

Chi desidera approfittare della tappa per trattenersi a Jesi nel fine settimana, potrà contare sulle consuete convenzioni per alloggioristorazione, oltre che su un programma di visite per il sabato 29 marzo, che include la visita guidata alla sezione antica della Pinacoteca ed al Museo Diocesano, oltre ad altri suggerimenti di visita libera.

“Caccia al tesoro e giochi di quartiere” il pre Palio 2014

palio

 

 

L’Associazione Ente Palio San Floriano, in collaborazione con il Telefono Azzurro Jesi, il C.S.I. e La Banda Musicale G.B. Pergolesi di Jesi è lieta di invitarvi all’evento “Caccia al tesoro e giochi di quartiere” che si svolgerà nei giorni di Sabato 3 Maggio e Domenica 4 Maggio. Il classico appuntamento una settimana prima del Palio vero e proprio dove i studenti jesini, divisi per quartieri storici, potranno sfidarsi nei giochi diretti dall’Associazione Ente Palio San Floriano in collaborazione con il C.S.I.

Nella foto volantino troverete tutti i dettagli e il programma dell’evento.

Palio di San Floriano 2014 i giorni della manifestazione

Thumb2

Siamo lieti di comunicarvi i giorni precisi in cui si svolgerà la manifestazione, giunta ormai alla sua 19° edizione, nel 2014:

8 9 10 e 11 Maggio sono i giorni scelti quest’anno. A breve il programma preciso.

Regolamento e Scheda di Partecipazione al Palio per associazioni e gruppi esterni

Thumb2

 Per ogni associazione o gruppo che vorrà collaborare con l’Ente Palio San Floriano, ecco il regolamento e la scheda da compilare:

 

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL PALIO DI SAN FLORIANO 2014

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

Qui sotto invece un vademecum per tutti gli iscritti e non sul comportamento e le regole base da tenere durante lo svolgimento della manifestazione:

VADEMECUM DI COMPORTAMENTO PER LA MANIFESTAZIONE

 

Se invece vuoi tesserarti proprio con l’Associazione Ente Palio San Floriano allora SEGUI QUESTO LINK

Tesseramento Ente Palio San Floriano 2014

volantino

Inizia il tesseramento 2014 dell’Ente Palio San Floriano.

TUTTI I GIOVEDI’ DALLE 18 ALLE 19:30 nella sede dell’Ente in via Andrea da Jesi N°6 (Piazza Baccio Pontelli).

Entrate in sede per fare o rinnovare la tessera. Non esitate a chiedere qualunque informazione sulle attività dell’associazione: Figuranti, Sbandieratori, Armati, Arcieri, Tamburi o la nuova scuola di Danza Medioevale, il nostro segretario sarà lì per voi. Corsi sportivi con uscite che durano tutto l’anno, non solo i 4 giorni del Palio e il tutto è incluso nel prezzo della tessera.

Il costo del tesseramento 2014 ammonta a 25€ per tutti esclusi i membri del gruppo Armati che dovranno pagare 35€. Da quest’anno, oltre all’assicurazione generale, tutti i soci membri di un gruppo potranno contare su un’assicurazione personale, valida 12 mesi, e la differenza di prezzo per il gruppo Armati esiste proprio a causa di una polizza specifica per loro che copre un maggior numero di situazioni.

Per qualunque dubbio non esitate a contattare questi numeri:
Segretario: 320-1641448
Presidente: 338-1416358
La sede durante l’orario e nel giorno sopra indicato: 0731-56160
Il nostro indirizzo e-mail: paliodisanfloriano@gmail.com

Se non potete venire mai nel giorno e nell’orario indicato, chiamate il segretario al 320 1641448 o inviate una mail, vi saranno comunicati altri orari possibili.

Nuovo corso di ballo e danza medievale

danza medievale

Cambiamenti all’interno del Direttivo!

giancarlo giulianiDopo aver ricevuto le dimissioni del vice presidente Cesare Mazzarini, causa motivi personali, l’Ente Palio riorganizza il proprio Direttivo ed elegge un nuovo vice presidente. E’ Giancarlo Giuliani, arciere e regista del Palio, già membro del Direttivo e da anni attivo all’interno dell’associazione.

Entra a far parte del Direttivo anche Silvia Pennacchioni che, ceduto l’incarico di responsabile del Gruppo Sbandieratori a Francesca Pandolfi, viene cooptata come consigliere.

Rinnovata infine anche la carica di segretario, con la nomina del socio Matteo Baleani.

Ora che la squadra è di nuovo al completo, iniziano i lavori per la XIX edizione del Palio di San Floriano.

Gruppi storici di nuovo al lavoro, sono aperte le iscrizioni!

palioSono aperte le iscrizioni per partecipare alle attività dei Gruppi storici dell’Ente Palio San Floriano di Jesi. In attesa di conoscere il programma e le novità che caratterizzeranno il Palio 2014, Arcieri , Tamburi, Armati, Sbandieratori e Figuranti cercano nuove leve tra chi abbia interesse ad apprendere un’antica arte – scegliendo tra bandiera, tamburo, spada, arco storico – o semplicemente sfilare in abito duecentesco durante la manifestazione o altre iniziative dell’associazione.

Ripartono infatti i lavori all’interno della sede del Palio, in piazza Baccio Pontelli, nell’ottica di una sempre maggiore crescita e miglioramento della qualità della manifestazione.

Ad inaugurare il via alla nuova stagione “creativa” dell’Ente Palio, la consegna del ricavato dalla Lotteria del Palio di San Floriano alla cooperativa Cooss Marche di Jesi, a sostegno del progetto “Assistenza Educativa n Tour” che lega disabilità e turismo”.

La cerimonia, grazie all’importante sinergia con l’Avis di Jesi, partner dell’ Ente Palio, è avvenuta il 22 settembre scorso, per la prima volta, in piazza della Repubblica, in occasione della Tombola di San Settimio. Altro segnale di cambiamento di un Direttivo nuovo e compatto che unisce giovani e veterani, nuove idee ed esperienza, nell’ottica di apportare un contributo sempre maggiore alla buona riuscita della manifestazione. “C’è fermento, impegno, voglia di fare e dare di più non solo all’interno del Direttivo ma dell’intera associazione – spiega la presidente Chiara Cascio – Sono già state lanciate nuove idee da valutare e concretizzare: in cantiere, un maggior coinvolgimento delle taverne nelle attività dell’Ente Palio, dei Quartieri storici, nuove collaborazioni e più attenzione ai soci e alle proposte di tutti coloro che vorranno partecipare attivamente ai lavori dell’associazione”.

Partirà ad ottobre, intanto, il nuovo corso di ballo medievale, tenuto da Elisabetta Braconi, con l’intenzione di formare un ulteriore gruppo da inserire all’interno dell’Ente Palio.
Per chi fosse interessato a partecipare alle attività del Palio può rivolgersi alla sede, in via a da Jesi 6 (piazza Baccio Pontelli), inviare una mail all’indirizzo paliodisanfloriano@gmail.com o chiamare il numero 338 1416358.